Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

2025/10/09 15:51

Quando si tratta di macchine edili, poche macchine possono vantare la versatilità e il riconoscimento diffuso della terna. Tuttavia, i termini “terna” e “terna” vengono spesso confusi. Possono sembrare simili, ma in realtà si riferiscono a macchinari distinti. Analizziamo le loro differenze in termini semplici ed esploriamo ciò che rende ciascuno unico.

Cos'è un escavatore?

Un retroescavatore è il braccio di scavo posizionato nella parte posteriore di una macchina, in particolare il componente adibito allo scavo. È comunemente montato sul retro di un trattore o di una pala caricatrice. Il braccio del retroescavatore è costituito da tre parti principali: il braccio, l'avambraccio e la benna. Insieme, questi consentono agli operatori di scavare trincee, frantumare terreni duri e spostare materiali pesanti in modo efficiente.

Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

Immaginate un escavatore come uno strumento di scavo potente e flessibile. Ad esempio, quando è necessario scavare una trincea profonda per tubi o cavi, il retroescavatore è l'attrezzo ideale. Su molte macchine moderne, la profondità di scavo può raggiungere circa 3,7 metri (3760 mm), rendendolo in grado di gestire con facilità lavori di scavo di medie e grandi dimensioni. La sua forza di scavo di 1220 kg gli consente inoltre di penetrare senza problemi in terreni compattati o rocce leggere.

In breve, la terna è l'attrezzo posteriore dedicato allo scavo: non è una macchina completa a sé stante, ma piuttosto un componente fondamentale di una macchina.

Cos'è una terna?

Ora parliamo della terna. Si tratta di una macchina completa che integra sia una pala caricatrice frontale che una terna posteriore: essenzialmente due potenti strumenti in un'unica unità.

Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

Nella parte anteriore, è dotata di una grande benna di carico, simile a quella di una pala gommata. Questa parte eccelle nel sollevamento, nel trasporto e nello scarico di materiali come terra, ghiaia o sabbia. Con una capacità della benna di 1,2 m³ e un'altezza di scarico di 3110 mm, una terna può caricare senza sforzo materiali su camion o spostare detriti in un cantiere.

Sul retro, c'è il braccio retroescavatore di cui abbiamo appena parlato. Questa combinazione rende la macchina incredibilmente versatile. Può svolgere più attività in un solo giorno: caricare materiali al mattino, scavare trincee nel pomeriggio e persino svolgere lavori di demolizione leggera, se necessario.

Come lavorano insieme sul posto di lavoro?

Immagina di essere in un cantiere edile. La mattina presto, l'operatore usa la pala frontale per spostare cumuli di ghiaia o riempire i cassoni dei camion. Più tardi, ruota il sedile e usa il braccio dell'escavatore per scavare fondamenta o canali di drenaggio.

Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

Questa capacità di svolgere due funzioni principali – carico e scavo – senza dover cambiare macchina consente di risparmiare tempo, spazio e denaro. Ecco perché le terne sono spesso soprannominate il "coltellino svizzero" delle macchine edili.

Caratteristiche principali di una moderna terna

Prendiamo ad esempio un modello molto diffuso. Presenta:

Carico nominale: 2500 kg

Peso totale: 10.200 kg

Potenza del motore: motore diesel WEICHAI da 75 kW

Dimensioni complessive: 6450×2600×3300mm

Queste specifiche forniscono alla macchina sufficiente resistenza e stabilità per i lavori più impegnativi, mantenendola al contempo sufficientemente compatta per operare in cantieri più piccoli. Il robusto motore WEICHAI garantisce prestazioni costanti, sia che si tratti di scavare, raccogliere o spostarsi tra le aree di lavoro.

Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

Perché si verifica questa confusione?

La confusione tra "terna" e "terna" deriva in gran parte dal modo in cui le persone chiamano l'attrezzatura nei cantieri. Molti lavoratori chiamano semplicemente "terna" l'intera macchina, anche se tecnicamente questo termine si riferisce solo alla parte posteriore di scavo.

Quindi, quando senti qualcuno dire che porterà "la terna" a un lavoro, di solito intende la terna, ovvero l'intera macchina che può sia scavare che caricare.

Quale si adatta alle tue esigenze?

Se tutto ciò di cui hai bisogno è scavare trincee o effettuare lavori di scavo, un escavatore autonomo potrebbe essere sufficiente, soprattutto se hai già un trattore o un veicolo per trasportarlo.

Tuttavia, se si desidera una macchina in grado di gestire sia le attività di carico che di scavo, la terna è la scelta migliore. È una soluzione completa, perfetta per l'edilizia, la paesaggistica, la manutenzione stradale e persino per progetti che richiedono l'installazione di servizi.

Qual è la differenza tra un escavatore e una pala caricatrice?

Per riassumere

La differenza principale è semplice: un escavatore è costituito solo dal braccio di scavo posteriore. Una terna è l'intera macchina dotata sia di una pala caricatrice anteriore che di un escavatore posteriore.

Questa capacità di caricare e scavare rende la terna una delle macchine più pratiche ed efficienti in qualsiasi cantiere edile. Che si tratti di spostare materiali pesanti, livellare il terreno o scavare trincee, una terna può fare tutto, ed è per questo che rimane la scelta preferita dagli appaltatori di tutto il mondo.


Prodotti correlati

x